top of page
9996067_edited.jpg

LE CARTINE GEOGRAFICHE E L'IMPORTANZA DELLA FOTOGRAFIA

“Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano, di solito, utilizzando il reticolato geografico”. Per costruirle bisogna utilizzare una scala ridotta che viene indicata da due numeri ad esempio 1: 1000 vuol dire che un cm nella cartina equivale a 1000 centimetri nella realtà. Per avere più dettagli visibili dovremo avere una scala con un denominatore basso in modo da poter rappresentare più territorio in modo più dettagliato. Se invece vogliamo rappresentare un grande territorio bisogna aumentare il numero del denominatore, però in questo modo sarà difficile rappresentare i dettagli.  Un’altra caratteristica delle carte geografiche è l’approssimazione perché, essendo la Terra di forma sferica, è impossibile rappresentarla. Le carte geografiche devono essere anche simboliche perché, come detto prima, è difficile rappresentare tutto e perciò si sceglie di rappresentare solo i dettagli più importanti e attraverso una legenda, vengono poi attribuiti dei simboli o colori ad ogni dettaglio. Esistono diversi tipi di carte geografiche, queste sono le più importanti:

  • Le carte geografiche vere e proprie;

  • Le carte corografiche;

  • Le mappe o piante;

  • Carte topografiche.

Le carte possono dividersi anche in:

  • Carte politiche;

  • Le carte fisiche;

  • Le carte tematiche.

image.png
image.png
image.png
Immagine 2024-05-31 112037.png
bottom of page