![9996067_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/99960a_3b69e552a2f247d882c63fd3cf60a88b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1470,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/99960a_3b69e552a2f247d882c63fd3cf60a88b~mv2.jpg)
L'OCCHIO UMANO COME L'OBIETTIVO DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA
La parte dove si sviluppa la vista nel nostro occhio è il globo oculare chiamato anche bulbo, il suo diametro è di circa 2,5 cm ed è ricco di muscoli che permettono all’occhio di spostarsi in tutte le direzioni. Il globo oculare è protetto esternamente da ben 3 membrane che sono:
-
La sclera;
-
La coroide;
-
La retina.
All’interno del bulbo oculare, appena dietro l’iride troviamo il cristallino. Questo piccolo corpo si presenta morbido e trasparente ed ha la forma di una lente biconvessa. Questa lente serve per modificare il raggio di curvatura, dell'occhio e quindi l’accomodazione dell’occhio. Il cristallino si occupa della messa a fuoco, con cui l’occhio ci permette di vedere al meglio oggetti da qualsiasi distanza. Umor acqueo invece è un liquido trasparente, senza colore, che si trova tra la cornea e il cristallino. Dopo il cristallino abbiamo infine il corpo vitreo che è una sostanza trasparente come l’umor acqueo ma è più gelatinoso. E’ qui che avviene la visione, infatti ci sono delle lenti che ci permettono di vedere e mettere a fuoco essendo incolore.
Nella retina troviamo numerosi fotocettori cioè i coni e i bastoncelli che servono ad intercettare la lunghezza d’onda e la luce visibile, o più semplicemente i colori.
Gli stimoli luminosi eccitano coni e bastoncelli che trasformano gli impulsi in elettrici per arrivare al nervo ottico, da qui passano poi al cervello e diventano percezione, cioè le immagini da noi interpretabili.
![occhio.jpg](https://static.wixstatic.com/media/99960a_5335bb5f2c8b44bf8f2efe9a68849ae9~mv2.jpg/v1/fill/w_362,h_274,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/occhio.jpg)
![coni-bastoncelli-retina.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/99960a_d8c20a13b0d14a8ca8c0127bf18ee801~mv2.jpeg/v1/fill/w_362,h_241,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/coni-bastoncelli-retina.jpeg)
![diaframmi.webp](https://static.wixstatic.com/media/99960a_b5e63b796e604ee4ac1fcf7c10be85a5~mv2.webp/v1/fill/w_362,h_194,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/diaframmi.webp)
![252_d_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/99960a_0f0365458c9d4a09b06a47fa22f15cb7~mv2.jpg/v1/fill/w_403,h_211,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/252_d_edited.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/99960a_c065f4a4b9cd41e5857889ffeb304ee2~mv2.jpg/v1/fill/w_414,h_211,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/99960a_c065f4a4b9cd41e5857889ffeb304ee2~mv2.jpg)